Psicoterapia per l’adolescenza
Che cos’è la psicoterapia per l’adolescenza?
E’ un percorso di psicoterapia dedicata all’adolescenza, in quanto fase particolarmente delicata e specifica della crescita. Infatti l’adolescente, non più bambino ma non ancora adulto, si trova a far fronte ad una serie di complessi e nuovi compiti evolutivi.
Per esempio, rinegoziare il proprio ruolo all’interno della famiglia e della società.
Inoltre l’adolescenza comporta la presenza di modificazioni sul livello corporeo e intrapsichico.
L’adolescente, alle prese con tutte queste novità, deve trovare un nuovo equilibrio.
La ribellione e la trasgressione, tipiche di tale fase, esprimono la complessità di questo delicato periodo. In alcuni casi tali comportamenti sono espressione di un disagio più profondo. Quando questi diventano pericolosi per sé stessi e per gli altri, spaventano sia gli adulti che gravitano intorno all’adolescente che l’adolescente stesso. I ragazzi non sanno cosa fare e non si sentono compresi dagli adulti. Mentre gli adulti, dopo averne provate tante, non sanno più come comportarsi.

Qual è l’obiettivo?
L’obiettivo è quello di accompagnare l’adolescente in questa delicata fase di passaggio e di favorire la messa in atto di sperimentazioni adeguate.
In tal modo si vuole sostenere l’adolescente nel prevenire o nell’affrontare eventuali momenti critici caratterizzati da esperienze disfunzionali e potenzialmente pericolose.
Ugualmente, il percorso di psicoterapia facilita l’integrazione delle parti di Sè che l’adolescente fa fatica ad accettare e che sembra voglia distruggere con la messa in atto di comportamenti pericolosi.
Quando è indicata la psicoterapia in adolescenza?
- Difficoltà a trovare un equilibrio nelle trasformazioni caratteristiche di tale fase;
- ritiro sociale;
- difficoltà e abbandono scolastico;
- difficoltà di relazione con i pari;
- sofferenza legata alla separazione dei genitori;
- difficoltà in famiglia;
- alta conflittualità con gli adulti di riferimento;
- disturbi alimentari;
- ansia e depressione;
- autolesionismo;
- aggressività e violenza;
- dipendenza da internet e videogiochi;
- abuso e dipendenza da sostanze;
- altre condotte pericolose come guida spericolata, promiscuità sessuale, comportamenti estremi ecc.;
Visita anche Psicoterapia Familiare