Psicoterapia individuale

Che cos’è la psicoterapia individuale?

La psicoterapia individuale è un percorso di cura rivolto ad una singola persona. In primo luogo mira alla risoluzione delle problematiche, dei sintomi e della sofferenza che la persona porta con sé. Si avvale in particolare della relazione che si costruisce tra psicoterapeuta e paziente. Difatti questo è considerato il canale privilegiato del percorso di terapia.

Da un punto di vista più metaforico possiamo inoltre paragonarla all’ esperienza del viaggio. Cioè ad un percorso di esplorazione e riscoperta di sé e delle proprie risorse, della propria storia e delle proprie relazioni. Per di più, terapeuta e paziente costruiscono insieme l’itinerario del viaggio e le varie mete da raggiungere. Difatti, il paziente viene considerato come soggetto sempre attivo all’interno del suo percorso.In tal senso attraverso la comprensione delle proprie dinamiche interne e relazionali, la persona può cambiare le lenti con cui guarda se stesso e il mondo. Così può sperimentare nuove modalità di relazione e nuove visioni di sé e delle proprie difficoltà e similmente costruire modi più funzionali di relazionarsi con se stessi e con gli altri.

Qual è l’obiettivo ?

L’obiettivo è quello di attivare un percorso di crescita personale e di cambiamento. Ugualmente la psicoterapia mira a ridurre lo stress, la sofferenza e l’eventuale sintomatologia della persona.
In tal senso, il fine ultimo è il raggiungimento di un equilibrio funzionale che permetta di migliorare la qualità della vita e delle relazioni.

Psicoterapia Individuale

Quando è indicata?

  • Stress;
  • difficoltà lavorative;
  • difficoltà emotive;
  • problemi relazionali;
  • dipendenza affettiva;
  • abuso di sostanze e tossicodipendenza;
  • identità di genere;
  • violenza domestica;
  • difficoltà legate al sonno: insonnia, difficoltà ad addormentarsi ecc.;
  • disturbi dell’umore: depressione, disturbo bipolare ecc.;
  • difficoltà legate alla sfera sessuale: calo del desiderio, eiaculazione precoce, impotenza, anorgasmia ecc,;
  • disturbi di personalità;
  • disordini alimentari: anoressia, bulimia, obesità ecc.;
  • ansia e attacchi di panico;
  • problematiche psicosomatiche: emicrania, gastrite, dermatite atopica ecc..