Psicoterapia di coppia
Che cos’è la psicoterapia di coppia?
La psicoterapia di coppia è un percorso indicato quando la coppia, o uno dei suoi membri, incontra difficoltà sul piano emotivo, sessuale o sociale.
In genere, le difficoltà della coppia nascono da un conflitto tra i bisogni dell’individuo e quelli della coppia.
La richiesta di un maggior spazio per sé, ad esempio un’uscita con amici, può essere avvertito dall’altro come una mancanza. O anche, un partner che esprima il bisogno di condividere tutto con l’altro può finire per soffocarlo. Da qui possono nascere incomprensioni, litigi, rabbia, “scenate di gelosia”.
In tal modo, sia l’eccessiva autonomia che l’eccessiva dipendenza finiscono col distruggere e/o compromettere l’esistenza stessa della coppia.

In alcune fasi possono presentarsi delle difficoltà tali da incidere profondamente sull’equilibrio della relazione, portando ad un progressivo distacco e allontanamento. Ad esempio l’inizio della convivenza, la nascita del primo figlio, l’uscita di casa dei figli ecc. sono alcune di queste.
Qual è l’obiettivo della psicoterapia di coppia?
Il percorso di psicoterapia è finalizzato a stimolare la condivisione di pensieri e sentimenti, sbloccando quei rigidi copioni di comportamenti e ruoli che la coppia porta con sé.
L’obiettivo è quello di favorire uno spazio di comunicazione e delineare modalità più funzionali di relazione, che permettano ai due partner di continuare ad evolversi come coppia e come singole individualità.
Lo scopo ultimo della terapia non è né quello di rilanciare la coppia né di separarla, poiché ciò dipenderà dalla direzione che i suoi membri decideranno di seguire, come individui e come coppia.
Quando è indicata?
- Difficoltà di comunicazione;
- incapacità ad esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti;
- difficoltà nella gestione e modulazione delle emozioni come la rabbia e la gelosia;
- distanza emotiva;
- differenze culturali;
- difficoltà economiche che incidono sulla relazione;
- litigi e discussioni frequenti che possono sfociare in comportamenti aggressivi;
- tensione e conflittualità che rischiano di coinvolgere i figli;
- crisi di coppia;
- tradimenti;
- perdita del desiderio sessuale e difficoltà legate alla sfera sessuale;
- casi di separazione e/o divorzio;
- problematiche relative al concepimento dei figli;
- difficoltà in fasi di passaggio: l’inizio della convivenza, la nascita del primo figlio, l’uscita di casa dei figli, la perdita del lavoro, il pensionamento di uno dei due partner ecc..
Visita anche Psicoterapia Individuale e Psicoterapia Familiare