Psicoterapia infantile

Che cos’è la psicoterapia infantile?

La psicoterapia infantile utilizza il gioco come strumento di conoscenza e intervento psicologico. Proprio così! In una seduta di psicoterapia col bambino si gioca, si creano storie, si disegna, persino si danza. 

Nel lavoro con i bambini, ma non solo,  il gioco è un canale di espressione privilegiato perché ha un valore comunicativo e un valore simbolico importanti. Il gioco consente al bambino di esprimere ciò che non riesce ancora a verbalizzare,  non avendo pieno sviluppo delle competenze verbali e linguistiche. Ma soprattutto,  attraverso la finzione il bambino può mettere in scena il suo mondo interno e tutte quelle angosce non esprimibili a parole.  

Infine, in  quanto atto creativo, il gioco è un prezioso strumento di apprendimento per il bambino. 
Attraverso il gioco è possibile raccogliere informazioni sulle abilità del bambino, sulle sue competenze affettive ed emotive, o sul suo modo di stare in relazione nei contesti quotidiani.

psicoterapia-infantile

Qual è l’obiettivo?

L’obiettivo è quello di facilitare il bambino nell’espressione di sé e delle proprie emozioni. Le tecniche utilizzate favoriscono l’apprendimento di comportamenti più adattivi e l’accrescimento della propria autostima, consolidano abilità e conoscenze, facilitano lo sviluppo del linguaggio e promuovono la creatività. 

Quando è indicata?

  • Problemi comportamentali: iperattività, comportamenti aggressivi ecc.;
  • difficoltà nelle abilità sociali;
  • gestione delle emozioni;
  • difficoltà nelle fasi dello sviluppo; 
  • difficoltà scolastiche;
  • ansia da prestazione;
  • disordini alimentari;
  • depressione infantile;
  • separazione e divorzio;
  • adozione;
  • maltrattamento e abusi.