Consulenza psicologica
Che cos’è la consulenza psicologica?
La consulenza psicologica è un percorso che prevede un numero limitato di incontri. Consiste in una fase di valutazione della situazione e individuazione dell’intervento più appropriato. Si rivolge ad una singola persona, ad una coppia o ad una famiglia.
Si può richiedere una consulenza psicologica per diversi motivi.
Ad esempio, per migliorare la propria qualità di vita, al fine di conoscere se stessi, i propri bisogni e i propri desideri.
O ancora, quando determinate difficoltà e disagi tendono a persistere nonostante i vari tentativi messi in atto per superarli.
O quando determinati eventi, come nel caso di una malattia o di un lutto improvviso, provocano un forte stress. In tali casi, ci si può sentire confusi e angosciati e aver bisogno di un aiuto esterno e competente.
Così, lo psicologo accompagna la persona e/o la famiglia nell’esplorazione di possibili strategie e soluzioni legate a particolari disagi, contestuali ad un determinato momento di vita.
Qual è l’obiettivo ?
L’obiettivo della consulenza psicologica è innanzitutto quello di accogliere, individuare e comprendere la richiesta della persona. Così, lo psicologo, attraverso una prima valutazione della difficoltà, identifica le tecniche e le strategie adeguate alla situazione e alla persona.

Il percorso di consulenza può proseguire con altri tipi di trattamento, come un percorso di psicoterapia.
Quando è indicata ?
- Stress,
- bassa autostima,
- gestione delle emozioni,
- eventi traumatici,
- problemi relazionali,
- difficoltà lavorative,
- difficoltà di adattamento a situazioni nuove,
- problematiche genitoriali,
- crisi di coppia.